fbpx

Tra azioni ed ETF come investire nel 2021

Che anno sarà il 2021 dei mercati?

Il 2020 si sta per concludere. Per i mercati finanziari è stato un anno incredibile. Volatilità alle stelle. Grandi discese nei primi mesi dell’anno dovute alla pandemia e grande risalita da aprile maggio in poi.
Chiaramente non tutti i titoli si sono mossi nello stesso modo. Così come gli indici.
Il NASDAQ con i titoli tecnologici (+40% da inizio anno) ha avuto il miglior beneficio da questa pandemia. I settori più tradizionali, soprattutto quelli dei trasporti (aerei, navi ecc) insieme a quello turistico sono stati invece i più colpiti, per non parlare delle aziende legate al petrolio.

A questo punto è logico chiedersi come sarà il 2021 dei mercati finanziari, soprattutto se si vuole investire. Che anno sarà dunque il 2021 dei mercati? E quali aggiustamenti si rendono necessari, a livello di portafoglio, incrociando prospettive di crescita, dinamiche di profitto e valutazioni?

Bloomberg ha stimato che il 27% delle obbligazioni di buona qualità a livello mondiale sono andate in negativo. Il Btp decennale dà lo 0,5%. Un anno fa era tre volte più generoso. «In questo contesto, non c’è alternativa: l’investimento va cercato nella componente azionaria.
E’ vero che tra la Borsa, in grande ripresa, e l’economia reale, in recessione, si è creato un grosso divario tanto da far pensare ad una imminente fine del rally, ma bisogna pensare anche che c’è stata una iniezione di liquidità da 8 mila miliardi di dollari da parte delle banche centrali per stabilizzare i mercati che è impressionante.

Naturalmente nessuno può sapere come andranno i mercati l’anno prossimo. Però possiamo notare che la rotazione dei portafogli dalla tecnologia ad altri settori è già iniziata (non vuol dire che il settore Tech scenderà, anzi. Magari salirà meno rispetto a prima): dai Faang alla old economy, industriali, materie prime, trasporti. C’è anche da notare un forte interessamento degli investitori verso la green economy e la clean energy. Dopo molti miliardi promessi per l’economia green da parte di vari stati, compresi Europa e Stati Uniti di Biden c’è da pensare che il settore prometterà molto bene già nel 2021.

Secondo molti analisti il 2021 sarà diviso in due tempi. A un certo punto il mercato (dopo il vaccino e la fine della Pandemia) rivedrà il ritorno dell’economia alla normalità. Allora potrebbe cominciare una contro-rotazione: la tecnologia tornerà ad essere favorita, ma saranno privilegiati titoli del segmento digital healthcare, la digitalizzazione dei servizi sanitari, il biotech, la formazione a distanza.

Bisognerà capire fino a quando le banche centrali inietteranno liquidità sui mercati, fino a quando il dollaro si svaluterà. Le banche centrali stanno continuano a comprare debito. Ma fino a quanto debito si potrà creare?

Tra i comparti più difensivi, secondo gli esperti, potrebbero trovare spazio quelli collegati alla transizione climatica, cui è destinato circa un terzo del programma Next Generation Eu, il piano da 750 miliardi predisposto dall’UE per ridare slancio all’economia.

Con un dollaro debole e una economia positiva già nel 2020 la cina e i mercati emergenti potrebbero avantaggiarsene e essere protagonisti in positivo già nel 2021.

Green economy, Cina e paesi emergenti, Old economy. Questo il 2021? Vedremo. Dipenderà anche dall’efficacia del vaccino e soprattutto in quanto tempo verrà cancellata l’epidemia.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Contatti

Hai bisogno di aiuto?

Utilizza il modulo di contatto per inviarci subito una richiesta di supporto.
Rispondiamo entro 1 ora a tutte le richieste.

Inserisci la tua migliore email per accedere al gruppo Telegram, ti invieremo le nostre analisi gratuitamente ogni domenica