fbpx

GESTIRE IL PANICO NEI SELL-OFF

Come evitare il panico e non farsi condizionare nel trading.

Buongiorno community!

Oggi volevo farvi osservare come la mente possa condizionare la nostra operatività nei mercati. Il panico ci fa scattare la voglia di vendere tutto e salvare il salvabile… Purtroppo in molti di noi succede così. Sapere come evitare il panico è di grande aiuto per evitare forti perdite.

Questa situazione l’abbiamo già vissuta nei mesi di marzo e aprile 2020 dove tante persone hanno scoperto la loro massima propensione al rischio. Tuttavia questa non la scopri con il questionario della mifid ma avendo sotto mano la tua esposizione di portafoglio globale.

Se non sapessimo realmente quanto un singolo titolo possa pesare nel nostro portafoglio e quanta volatilità abbia, noi saremmo sempre in difficoltà quando il mercato mostra debolezza o addirittura scende con molta violenza (sell-off).

Quando i nostri titoli continuano a salire noi non abbiamo nessuna percezione di rischio.
Abbiamo però una marcata avidità nel far si che i guadagni aumentino in maniera esponenziale e senza limiti (ed è lì che il vero investitore si deve preoccupare).

Perché si deve preoccupare? Semplicemente per il fatto che molto probabilmente sta usando una leva finanziaria molto alta. Purtroppo quando avverrà il primo ribasso il mercato gli farà capire che sta sbagliando approccio nel mondo degli investimenti!

Come si può evitare il panico?

Il consiglio che possiamo dare ai nostri corsisti o a chi ci segue nei vari webinar gratuiti, nel gruppo telegram o sui social, è quello di avere per prima cosa una visione ben chiara della situazione patrimoniale. Infatti, senza una attenta analisi de proprio patrimonio, diventa difficile organizzare un piano di investimenti seri e profittevoli.

Il secondo punto fondamentale è avere coscienza e profonda conoscenza della vostra reale avversione al rischio. In caso di crolli e sell off generali non ci si lascia quindi prendere dal panico, ma al contrario, avendo già un piano di accumulo e di prevenzione si sa già come gestire al meglio la situazione.

Il terzo punto importante è saper diversificare i propri investimenti in diversi settori, mercati e strumenti finanziari. Così facendo si può creare un portafoglio bilanciato e compatto in modo da attutire al meglio la volatilità del mondo finanziario.

Avete già iniziato a pianificare una eventuale prossima crisi?

Si è una domanda che mette ansia e lo capisco, ma un vero investitore è sempre pronto per affrontare qualsiasi situazione di mercato. Infatti è proprio nei momenti in cui tutto va bene che bisogna costruire le difese e studiare nuove possibilità di entrate extra che possano farci molto comodo nei momenti di piena crisi!

A volte sento persone che pensano che solo risparmiando possano essere pronti ad affrontare le difficoltà. Il risparmio è una cosa ottima, ma non basta assolutamente per far crescere la nostra mentalità da investitori. Se la liquidità non venisse gestita correttamente attraverso adeguati strumenti finanziari, al risparmio mancherebbe il partner fondamentale per massimizzare la propria utilità.

Un altro fattore da tenere ben presente è la condizione personale di ognuno di noi. Condizione non solo patrimoniale, ma anche di età. Chi è più vicino alla pensione sarà probabilmente più impaurito dai crolli dei mercati, mentre chi è più giovane al contrario dovrebbe vedere questo evento come un’opportunità per incrementare il proprio portafoglio.

Per questi motivi cerchiamo di indicare un percorso utile a tutti in modo che possiate avere un quadro chiaro e completo per ciò che riguarda i vostri investimenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Contatti

Hai bisogno di aiuto?

Utilizza il modulo di contatto per inviarci subito una richiesta di supporto.
Rispondiamo entro 1 ora a tutte le richieste.

Inserisci la tua migliore email per accedere al gruppo Telegram, ti invieremo le nostre analisi gratuitamente ogni domenica