Indici europei in difficoltà. Nasdaq rialza la testa.
Come ogni domenica proviamo a leggere i dati aggregati della settimana passata dei più importanti indici internazionali.
Verrà dato uno sguardo più specifico all’indice italiano (MIB) analizzando le performance di tutte le 40 aziende che lo compongono.
Cosa è successo questa settimana sui mercati?
Lunedì e Martedì i mercati hanno provato a risalire. L’ottimismo si è frenato mercoledì quando quasi tutti gli indici hanno perso tutto quello guadagnato nei giorni precedenti. Giovedì è stato un giorno di lateralizzazione in preparazione ad un venerdì particolare. Infatti, venerdì abbiamo visto un dax ancora in difficoltà chiudere con un -1,09% e il solo nasdaq arrivare oltre il +2%.
Tutti giù, tranne il NASDAQ.
Questo titolo potrebbe trarci in inganno ma nei numeri è quello che è successo in una settimana. Il Nasdaq è salito quasi del 2% mentre gli altri due indici americani perdevano (-0,63% S&P e -1,75% Dow Jones). Europa e Cina giù, rispettivamente oltre il 4% e il 3%.
Il dato del Nasdaq potrebbe trarci in inganno perché grazie al solo dato del venerdì, con il +2,34%, è riuscito ad avere una buona performance settimanale.
Questo dato non ci può certo dire se siamo di fronte ad un recupero dell’indice e a un principio di una nuova salita.
Ecco la tabella riassuntiva settimanale:

Quello che possiamo notare che quasi tutti gli indici mondiali sono in sofferenza.

Prima di vedere la performance delle aziende del MIB vediamo il dato mensile degli indici mondiali. Può essere molto utile per avere una visione più reale della situazione dei mercati. Percezione che non si ha se si seguono le perfomance sui dati solo giornalieri.

Come possiamo notare, l’ottimismo settimanale sul NASDAQ e idea che sia in fase rialzista ci viene attutito da una visione mensile dove il NASDAQ è l’indice mondiale che ha perso di più (oltre il 9%).
Ampliare una visione a livello mensile ci può aiutare ad avere una maggiore consapevolezza e cautela quando decidiamo di “entrare” sul mercato.
Cosa è successo questa settimana al MIB?
Come abbiamo detto il MIB ha perso in una settimana oltre il 4% adeguandosi alle performance degli indici europei in difficoltà. Ecco le prime 10 performance dei titoli del MIB.
Nome | chiusura 25/09/2020 | chiusura 18/09/2020 | Var % |
Diasorin | 170,5 | 166,2283 | 2,57 |
Snam | 4,411 | 4,3276 | 1,93 |
Prysmian | 24,45 | 24,4718 | -0,09 |
Inwit | 9,4 | 9,4104 | -0,11 |
Recordati | 44,85 | 44,9834 | -0,3 |
Italgas | 5,35 | 5,4056 | -1,03 |
Enel | 7,335 | 7,4264 | -1,23 |
Banco Bpm | 1,373 | 1,3949 | -1,57 |
Interpump Group | 30,96 | 31,6962 | -2,32 |
Nexi | 16,755 | 17,1981 | -2,58 |
Interessante, ancora una volta, vedere le performance da inizio anno dei titoli MIB.
Dai dati abbiamo ancora una conferma della difficoltà delle aziende quotate sul MIB.
Infatti, solo 13 aziende su 40 hanno una performance positiva da inizio anno (dato uguale alla settimana precedente).
Da sottolineare che le prime tre, DIASORIN, NEXI e RECORDATI vedono avvicinarsi INWIT che dal 7° posto di settimana scorsa conquista il 5° posto.

Mercati europei in difficoltà. E’ cambiato lo scenario?
Da aprile ad agosto sostanzialmente abbiamo avuto i mercati in fase ascendente (soprattutto quelli americani). Adesso siamo entrati in una fase dove è difficile capire quale direzione stiano prendendo. Questo è il momento più difficile per i traders neofiti. Fino a quando il mercato sostanzialmente sale, risulta più semplice per chi non si è formato con tecniche e analisi fondamentale, avere dei buoni risultati. Ma il mercato non è sempre così. Sale e scende, spesso lateralizza e in questi momenti di volatilità o di cambi repentini di direzione il 75% degli investitori perde soldi. Per questo è necessario formarsi e bene. Un buon corso può dare soddisfazioni in tutti i momenti del mercato e soprattutto evitare di fare la fine della gran parte delle persone che fanno trading: perdere molti soldi.
Se vuoi approfondire l’argomento TRADING ONLINE e investimenti corretti per il proprio portafoglio, ti invitiamo a seguire ONLYGAIN sui propri canali:
